Migliore usabilità
I prodotti intuitivi e facili da usare rendono l'apprendimento più semplice e aumentano la soddisfazione degli utilizzatori reali del software.
Il Design Orientato all'Utente pone gli utenti al centro di tutto il processo di sviluppo del prodotto.
Si realizza attraverso un approccio iterativo, in cui la chiarezza delle esigenze porta benefici a tutto il processo di design.
Lo User Centered Design (UCD) è un approccio metodologico nel processo di sviluppo del software che si concentra sulle esigenze e sulle esperienze degli utenti finali.
Attraverso un processo iterativo di ricerca, design e valutazione, lo UCD garantisce che i prodotti e i servizi digitali siano intuitivi, efficaci e soddisfacenti per gli utenti.
Questo approccio mira a massimizzare il valore per gli utenti migliorando l'usabilità e l'esperienza complessiva, con l'obiettivo di ottenere risultati tangibili e misurabili per le aziende.
I prodotti intuitivi e facili da usare rendono l'apprendimento più semplice e aumentano la soddisfazione degli utilizzatori reali del software.
Un design che facilita la navigazione e aiuta gli utenti a raggiungere i propri obiettivi, aumenta l'coinvolgimento e la fedeltà, incoraggiando interazioni più frequenti e durature.
Identificare e risolvere i problemi di usabilità nelle prime fasi del processo di sviluppo riduce la necessità di costose modifiche in seguito.
Migliorare l'esperienza dell'utente porta a tassi di conversione più alti, contribuendo a migliori performance aziendali e maggiori profitti.
Identificare gli utenti target (Personas) e comprendere a fondo le loro esigenze, comportamenti e aspettative per informare il design del prodotto e garantire che risponda alle loro necessità.
Nell'ambito di questa fase, saranno sviluppati scenari d'uso e mappe delle esperienze utente (user journey maps) al fine di definire chiaramente le funzionalità principali del progetto.
Stabilire obiettivi chiari e requisiti funzionali e non funzionali basati sulle informazioni raccolte durante la fase di ricerca.
Nell'ambito di questa fase, saranno sviluppati scenari d'uso e mappe delle esperienze utente (user journey maps) al fine di definire chiaramente le funzionalità principali del progetto.
Sviluppare soluzioni di design che rispondano ai requisiti degli utenti e creare prototipi che consentano di testare e affinare tali soluzioni prima della fase di sviluppo.
Creazione di wireframe, mockup e prototipi interattivi a bassa e alta fedeltà per esplorare diverse opzioni di design e testare le funzionalità e l'usabilità dell'interfaccia utente
Verificare con gli utenti finali che le soluzioni proposte soddisfino gli obiettivi definiti durante la fase di ricerca.
Svolgeremo test di usabilità e sessioni di feedback, basando l'iterazione del design sui risultati ottenuti dai test.
Trasformare i prototipi approvati in un prodotto finale completamente funzionante.
Svolgeremo lo sviluppo del front-end e del back-end, integrando le funzionalità e garantendo una costante revisione basata sui feedback ricevuti, nonché assicurando la qualità (QA).
Good design, when it’s done well, becomes invisible. It’s only when it’s done poorly that we notice it.
Think of it like a room’s air conditioning. We only notice it when it’s too hot, too cold, making too much noise, or the unit is dripping on us. Yet, if the air conditioning is perfect, nobody say anything and we focus, instead, on the task at hand
Drupal, Monolitico, UX e UI, Continuous Integration, Operations
Nuova vita per "il sito ufficiale del turismo del Comune e della Città Metropolitana di Firenze".
Abbiamo introdotto pratiche di devops all'interno di un ente pubblico, realizzando un portale Drupal completamente nuovo che ha mantenuto i contenuti originari grazie ad una grande migrazione di dati.
Interfaccia utente rinnovata, accessibile e ottimizzata per il mobile, nuove possibilità di ricerca attraverso OpenSearch ed un back-office che rispetta il lavoro della redazione.
UX e UI, Drupal, Angular, Decoupled, Microservizi, Continuous Integration
Per un attore internazionale di primo piano nel settore dei sistemi e servizi per il gaming regolamentato, abbiamo progettato e realizzato una piattaforma su misura per il monitoraggio e l’analisi dei dati.
La soluzione è un sistema complesso basato su microservizi a cui abbiamo aggiunto Drupal come CMS headless + Identity Manager ed Angular come client web.
La piattaforma supporta il processo di creazione delle quote attraverso un’interfaccia UX/UI disegnata per la precisione operativa e la leggibilità dei dati, integrando flussi complessi e logiche di calcolo in tempo reale.
Il ciclo di sviluppo è gestito in Continuous Integration e Continuous Delivery, con ambienti tracciabili e deploy controllati.
UX e UI, Angular, Decoupled, Continuous Integration
BFast è uno strumento operativo sviluppato per semplificare il lavoro di operatori specializzati nella vendita di biglietti e pacchetti legati a eventi sportivi, in un contesto caratterizzato da alta complessità e numerosi sistemi coinvolti.
La piattaforma è costruita su architettura decoupled, con frontend in Angular, interfaccia progettata per ottimizzare l’efficienza operativa in logica di Continuous Integration.